
mercoledì 20 febbraio 2008
eclissi di luna!
Gli scienziati dell'Inaf, che per l'evento hanno allestito una specifica pagina on line www.guardacheluna.com, spiegano infatti che l'eclissi di Luna sarà visibile anche in America, sia Nord che Sud, Europa e Africa dove gli appassionati potranno osservare l'evento per tutta la sua durata o, a seconda delle zone , per la maggior parte di essa. «Chi osserverà l'eclissi dalla costa occidentale del Nord America - aggiungono - perderà gli stadi iniziali della parzialità perchè avranno luogo prima del sorgere della Luna stessa». Al contrario, chi si trova in Asia centrale o nelle parti più orientali dell'Africa e dell'Europa, si perderà i momenti finali perchè la Luna sarà già tramontata. «Per questo motivo, - spiegano ancora - anche dall'Italia non si potrà assistere alla conclusione del fenomeno, ovvero l'uscita dalla penombra. La fase di totalità, tuttavia, potrà essere osservata dall'inizio alla fine, sempre che le condizioni meteorologiche lo permettano». Dopo 01.35, pian piano il disco lunare comincerà a transitare attraverso l'ombra della Terra, e il bordo dell'ombra sarà ben visibile sulla faccia della Luna, che sparirà poco a poco. Alle 04.00 circa inizierà la fase di totalità, che durerà 51 minuti, poi piano piano la Luna si sposterà ancora nella penombra e finalmente ne uscirà, alle 07,17, questo però avverrà quando la Luna sarà già sotto l'orizzonte. Il tramonto della Luna, infatti, avverrà poco dopo le 6,40. Il fenomeno dell'eclissi in tutto durerà quasi sei ore.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento