IL video che in aula abbiamo visto ci aiutava a capire i veri rischi naturali...e come affrontarli....::::
Alluvioni:
1-blocca le fessure delle porte e portati ai piani alti e renditi visibile dalle finestre ai soccorritori
2- se esci di casa durante un alluvione vestiti bene e porta una tocia per renderti visibile
3- se sei in motorino mettiti al sicuro.
4- fai attenzione alle zone a rischio e avvisa le autorità appena noti pericoli
Le valanghe:
In montagna ci si inoltra solo con guide esperte.In caso di valanga:
1-aggrappati per non essere trascinato
2-chiudi la bocca per non essere soffocato dalla neve
3-cerca di rimanere in superficie
4-se non riesci ad uscire risparmia le forze e respira lentamente
5-tenta di uscire dalla valanga prima che si indurisca.
In caso di fulmini:
1-non ripararti sotto gli alberi isolati
2-stai alla lòarga da oggetti appuntiti
3-al mare non rimanere sugli scogli
4-se ti si rizzano i capelli in testa buttati a terra
5-se soccorri una persona colpita da un fulmine portala all’ospedalew se puoi,spegni i suoi vestiti se bruciano e praticagli la respirazione se capace.
Gli incendi:
si propagano verso l’alto e si verifica per combustibile es alberi,comburente come l’ossigeno,ed il calore, sottraendo una di questi 3 l’incendio cessa.Incendi sotterranei di corona di superficie e grandi incendi.
Il fuoco contro fuoco serve a far cessare un incendio che trovando terra bruciata si spegne.Le norme di prevenzione sono quelle comuni di buona diligenza.Ovviamente se ti trovi in un incendio ti devi comportare ragionevolmente!
Terremoto:
le vibrazioni dell’edificio un cui ti trovi servono a scaricare al suolo gli effetti delle onde sismiche.I fattori principali sono: la magnitudo cioè l’energia, la distanza del suo ipocentro e la reazione del terreno.la scala mercalli misura gli effetti la ricter misura la megnitudo che si eleva all’aumentare della distanza dell’ipocentro dalla superficie.
1-non correre fuori dall’edificio
2-stai calmo
3-se incontri persone con crisi di paura aiutale e avvisa le autorità.
4-telefonare è inutile
Mareggiate
:masse d’acqua di mare che si infrangono con violenza sulle coste dovute a tempeste o maremoti ad es. lo tsunami. Lo tsunami raggiunge la terra ferma in pochi minuti.
Se nel mare la temperatura è elevata nel mare ciò è indice di pericolo.

venerdì 13 aprile 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento