giovedì 3 aprile 2008

OCCAM_infopoverty programme

Al Summit Mondiale sulla Società dell'Informazione, OCCAM gestisce lo spazio della televisione ufficiale del Summit e compie un importante passo in avanti per la realizzazione del Programma Infopoverty, in particolare per la costruzione di villaggi digitali nell'ambito dell'Alleanza ONU per lo sviluppo rurale


OCCAM (Observatory for Cultural and Audiovisual Communication) ha gestito lo spazio della WSIS TV, la televisione ufficiale del Summit, in oltre 200 mq presso la Sala Plenaria del Summit. Grazia alla presenza di giornalisti della BBC e di tecnici specializzati della Navajo Nation, sono state realizzate interviste con tutti i protagonisti del Summit, Capi di Stato e di Governo, che sono poi state rilanciate worldwide dai principali canali televisivi accreditati


Tra i principali eventi del recente World Summit on the Information Society di Tunisi OCCAM ha inoltre organizzato il Seminario Infopoverty , che si è svolto il 16 novembre e che ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Ministro delle Telecomunicazioni del Madagascar, del Presidente della Navajo Nation, e di prestigiosi rappresentanti dei governi di Tunisia, Congo, Tanzania, Repubblica Dominicana, Marocco, Romania, Peru, Senegal


Tra le iniziative del Programma Infopoverty per il 2006 presentate nel corso del Seminario, si segnalano:


-Replicabilità del modello di villaggio ICT sperimentato in Tunisia per i paesi in via di sviluppo, quali il Madagascar e la Repubblica Domenicana, nell'ambito della UN Public-Private Alliance for Rural Development;
-Realizzazione della piattaforma satellitare per servizi umanitari e di sviluppo promossi dalle principali organizzazioni internazionali delle Nazioni Unite;
-Iniziativa ville-village , per la creazione di gemellaggi digitali tra enti locali in Paesi ricchi e Paesi in via di sviluppo.


Il Seminario Infopoverty è stato concluso con la cerimonia di firma degli accordi con:


-la Navajo Nation, per la creazione della sede di OCCAM presso la capitale Window Rock specificamente dedicata alle problematiche relative alle popolazioni indigene;
-l'Università dell'Oklahoma per la creazione dell'Infopoverty Institute che fornirà training e educazione nel campo dell'infopovertà;
-il LATIN-RITLA (Latin American Technological Information Network, organizzazione internazionale dell'America Latina) per la realizzazione nell'area sudamericana di villaggi ICT.

Nessun commento: