lunedì 29 ottobre 2007

hag....

HAG: Home Access Gateway. Apparato di rete in dotazione dei clienti Fastweb. In ingresso riceve un segnale digitale proveniente dalla rete Fastweb, in uscita fornisce un segnale telefonico analogico tradizionale e un segnale dati a velocità variabile, dipendente dal tipo di cablaggio dell'utenza: fibra ottica o xDSL. Per connettere un PC si utilizza una normale schede di rete Fast Ethernet, utilizzata in tutte le reti locali (cfr. LAN). Inoltre sull'hag è implementata una funzione di server DHCP, in modo tale che i computer ad esso collegati possono essere configurati con l'assegnazione dinamica degli indirizzi IP. L'hag, diversamente, ha un indirizzo IP predefinito.La sua funzione è simile a quella di un gateway (Home Access Gateway), e per la rete locale è il punto di uscita verso l'esterno. Per quanto riguarda la rete locale residenziale, l'hag ha proprio la funzione di server DHCP. Gestisce un intervallo di indirizzi IP (per i clienti residenziali da 3 a 5) che assegna in modo dinamico ai PC, configurati per ricevere in modo dinamico gli indirizzi. Oltre ai PC, i clienti Fastweb possono usare anche altri dispositivi con interfaccia di rete, i quali hanno la necessità di essere configurati con indirizzi IP statici. Per tali dispositivi è l'hag che memorizza il relativo indirizzo MAC: quando all'avvio di un dispositivo l'hag riceve una richiesta di assegnazione dell'indirizzo IP, tramite un controllo, riconosce se il MAC address è uno di quelli autorizzati per l'assegnamento di un indirizzo IP riservato, verificandone anche la disponibilita tra quelli possibili. Inoltre, con un tool usato per fornire supporto tecnico ai clienti Fastweb, si può verificare in ogni momento l'associazione indirizzi IP – MAC address, e questo grazie ai dati forniti via rete dall'hag.

*giovannimarini*

Nessun commento: