martedì 14 novembre 2006

IOI

giovedi 16 ci saranno le olimpiadi di informatica...
La "International Olympiad in Informatics, (IOI)" è una gara internazionale sponsorizzata dall'UNESCO fin dal 1989. La gara si svolge nell'arco di due giornate e consiste nello sviluppo di programmi di natura algoritmica che devono essere eseguiti su PC forniti dall'organizzazione.

La competizione, cui lo scorso anno hanno partecipato ben 73 nazioni, coinvolge squadre provenienti da tutto il mondo composte da non più di 4 studenti di età inferiore ai venti anni.

Le IOI si tengono annualmente in uno dei paesi in gara: dopo la Cina (anno 2000), la Finlandia (anno 2001), la Repubblica Coreana (anno 2002),gli Stati Uniti (2003) e la Grecia (2004) nel 2005 sarà la volta della Polonia.
per noi studenti c'e un regolamento al quale bisogna attenersi..il seguente:


Ammissione alla selezione
· Sono ammessi tutti gli studenti degli Istituti iscritti che alla data del 1 luglio 2007 non avranno compiuto 20 anni.

· Gli studenti PO (Probabili Olimpici) 2006 che posseggono tale requisito sono ammessi di diritto alle Olimpiadi Italiane e non devono partecipare alla selezione scolastica.
Contenuto della prova
· La prova consiste nella soluzione di esercizi di carattere logico-matematico ed esercizi di programmazione.

· In analogia alla norma internazionale, gli esercizi sono proposti nelle due versioni C/C++ e Pascal fra le quali ciascun allievo è invitato a scegliere.
Modalità di svolgimento della selezione
· La selezione si articola in un insieme di esercizi a ciascuno dei quali è associato un punteggio correlato al livello di difficoltà; ad ogni risposta corretta vengono assegnati i punti relativi e ad ogni risposta errata viene assegnato un punto negativo. La mancata risposta è valutata 0 punti. La selezione ha la durata di 60 minuti ed inizia alle ore 11.00.

· Gli esercizi sono molti per il tempo assegnato e alcuni sono piuttosto complessi, per cui solo pochi studenti riusciranno a completare il compito assegnato. Le risposte errate sono penalizzate e, quindi, è bene raccomandare ai candidati di evitare risposte a caso.

· Prima di iniziare la selezione deve essere letto agli studenti il Regolamento seguente:

1) La prova consiste di un insieme tale di esercizi, in modo che il tempo a disposizione sia appena sufficiente per risolverli tutti. Gli esercizi sono di due tipologie: la prima, a risposta chiusa, contiene domande ciascuna accompagnata da quattro alternative indicate con le lettere a, b, c, d di cui una sola è corretta; la seconda tipologia, a risposta aperta, prevede che la risposta sia scritta direttamente dal candidato.

2) Ciascun esercizio ha un punteggio indicato all’inizio dell’esercizio stesso e nella tabella delle risposte: per ogni risposta esatta ottieni i punti indicati; per ogni risposta sbagliata ottieni un punto negativo; per ogni esercizio lasciato senza risposta ottieni zero punti.

3) La risposta va riportata nell’apposito spazio della tabella delle risposte segnando il quadratino che corrisponde a quella ritenuta esatta, oppure scrivendola per esteso, nel caso la domanda sia a risposta aperta. Non sono ammesse cancellature o correzioni sulla tabella delle risposte.

4) Non è consentito l'uso di alcun tipo di dispositivo elettronico (palmare, telefono, etc.). Non è possibile consultare libri, appunti, manuali, pena l’esclusione dalla selezione. È consentito utilizzare fogli bianchi per appunti e calcoli.

5) Il tempo assegnato per svolgere la prova è di 60 minuti.

6) Indicare chiaramente nome, cognome, data di nascita, classe, indirizzo e-mail ed il linguaggio di programmazione scelto.

spero che vada bene! meglio dell'anno scorso!!
vi farò sapere!

Nessun commento: