lunedì 9 ottobre 2006

smau..


La smau si è conclusa il 7 ottobre ed è durata 3 giorni...
e visto che un esercizio del nostro compito in classe sarà sulla smau ne riporto qui le cose principali....

In linea con le esigenze di un mercato che cerca, nell’appuntamento espositivo, una concreta occasione di business, Smau assume la veste rinnovata di Salone professionale dedicato all’Information & Communications Technology.Una formula ancora più funzionale grazie alla nuova collocazione: dal 2006 Smau, infatti, si svolgerà nel quartiere espositivo di Fiera Milano a Rho-Pero, complesso d’avanguardia in grado di soddisfare le più sofisticate esigenze espositive e di visita.Nei moderni spazi espositivi, Smau proporrà un evento “su misura” per favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta nel settore ICT.Un progetto condiviso con le principali Imprese del settore che hanno scelto di partecipare allo Smau Advisory Board, offrendo il proprio contributo alla definizione di un Evento fatto apposta per ottimizzare l’investimento nella partecipazione.
Uno degli obiettivi di Smau è proporre al settore ICT un evento che offra interessanti prospettive per allargare il proprio giro d’affari in un ambito internazionale.Smau si propone infatti come contesto ideale per conoscere nuovi partner, sviluppare contatti e individuare nuove opportunità di business.E’ occasione, in particolare per le Piccole e Medie Imprese straniere, di affacciarsi sul mercato italiano e allacciare interessanti relazioni commerciali.Quest’anno sono previste collettive straniere provenienti da: Austria, Cina, Corea, Repubblica Slovacca, Taiwan. Saranno inoltre presenti aziende in rappresentanza di: Francia, Germania, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna.Per le Imprese italiane, Smau organizza invece la visita di delegazioni estere, sviluppando occasioni di incontro per espandere il proprio business.Come ogni anno in collaborazione con ICE (Istituto nazionale per il Commercio Estero), verranno organizzati incontri mirati con delegazioni di visitatori provenienti da Paesi Baltici, Romania, Slovenia, Turchia, Paesi che presentano grandi potenzialita’ di sviluppo e che sono particolarmente interessati a conoscere il mercato italiano.Quest'anno le aree espositive erano:

Tecnologie e soluzioni per l’Impresa
Produttori e distributori di soluzioni hardware
Produttori e distributori di soluzioni software
Identificazione e sicurezza
Telecomunicazioni
Networking
Sound & Vision
Digital Imaging
Tecnologie e soluzioni digitali per la Pubblica Amministrazione
E-Mobility
Ricerca di base e applicata
Editoria specializzata
Associazioni ed organizzazioni

Nessun commento: